Pubblicazioni
La microarcheologia è l’ Archeologia al microscopio, la quale, attraverso la crittoscopia, individua, esamina e spiega i microsegni lasciati come messaggi per l’individuazione di autore, tempi e contenuti, anche fuori di pitture e sculture precipuamente misteriche e mitistoriche, nelle quali appunto il mito viene usato come specchio e copertura di realtà contemporanea all’autore.
Essa ha avuto inizio, in chiave scultorea, con l’esame della Statua di Accadia e del Sarcofago Capitolino di Alessandro e Giulia Mamea, nelle sue quattro ricche facce, ed è subito dopo passata alla pittura antica, cominciando con la megalografia misterica della pompeiana Villa dei Misteri: il tutto fra il 1970 e il 1990.
Successivamente è passata alla pittura moderna, rivelando realtà insospettate e risolvendo secolari problemi con la presentazione di Giorgione, Botticelli, Leonardo e opere di Tiziano.
In un terzo momento si è aggiunta la crittoscopia letteraria (avente a supporto la tesi discussa per la laurea in Lettere Classiche, a Napoli, con l’Arnaldi, sulla tecnica delle ambiguità in Virgilio e in Sofocle) con la soluzione del rebus bimillenario costituito dal 2° Catalepton, nella cosiddetta Appendix Vergiliana, e con la decifrazione di una enigmatica epigrafe di S.Domenico Maggiore a Napoli, rivelatasi il compianto elegiaco del poeta umanista greco-italico Michele Marullo sui caduti della sua Costantinopoli e sui Martiri di Otranto. Crittoscopia letteraria ben diversa dalla microarcheologia, con la quale ha in comune solo la polivalenza assegnata ai termini, attraverso il gioco delle omofonie (ricorrente nelle opere d’arte a carattere misterico).

L'avventura della statua di Accadia dall'arrivo dei Dardani alle sovrapposizioni Bizantine
leggi tutto
Botticelli
Rivelazioni Crittografiche su un trittico
di opere...
leggi tutto

Quaderni in dotazione primaria e costante alla biblioteca comunale di Accadia
leggi tutto
Tombe imperiali
Le segrete tombe imperiali ad Acca Idea e a Romulea leggi tutto

Pubblicazioni
Microarcheologiche
Crittoscopia in latino con corrispondente
trattazione in italiano
leggi tutto
Villa dei misteri
Svelato il mistero della Pompeiana Villa dei Misteri leggi tutto